top of page
Cerca

Il report di sostenibilità per gli enti religiosi: uno strumento di trasparenza e responsabilità

In un mondo in cui la sostenibilità è diventato uno dei temi più trattati, gli enti religiosi non possono essere esenti dalla responsabilità di promuovere valori etici in relazione all’ambiente, alla società e alle future generazioni. Uno dei mezzi più efficaci per dimostrare l'impegno verso questi obiettivi è la redazione di un Report di Sostenibilità. Questo documento, infatti, consente di comunicare in modo trasparente le azioni intraprese e rafforza la fiducia delle comunità locali e degli stakeholder (collaboratori, volontari, benefattori…) verso l'ente.


Cosa è un Report di Sostenibilità?

Il report di sostenibilità è un documento che descrive in modo strutturato e dettagliato le iniziative di un'organizzazione in ambito economico, sociale e ambientale. Per un ente religioso, queste dimensioni si declinano in azioni concrete come:

  • la gestione responsabile delle risorse: riduzione ed efficientamento dei consumi energetici, utilizzo di fonti rinnovabili, gestione sostenibile degli immobili e dei luoghi di culto

  • l’inclusione sociale: iniziative per il sostegno ai più bisognosi, programmi educativi e culturali, promozione dell'uguaglianza e della giustizia sociale

  • l’etica e i valori spirituali: coerenza tra i principi religiosi e le pratiche operative, sensibilizzazione delle comunità verso gli impatti positivi generati dalle opere degli enti

  • secondo quanto riportato dalla Global Reporting Initiative (GRI), "un report di sostenibilità aiuta le organizzazioni a comprendere e comunicare il loro impatto su temi critici come il cambiamento climatico, i diritti umani e la corruzione" (GRI, 2021).


I vantaggi di redigere un Report di Sostenibilità per un ente religioso

1.     Dimostra la propria coerenza con i principi religiosi professati: gli enti religiosi, per loro natura, promuovono principi di giustizia, solidarietà e custodia del creato. Un report di sostenibilità testimonia l'impegno pratico verso questi valori. Come affermato da Papa Francesco nell'enciclica Laudato Si' (2015): "L'ambiente umano e l'ambiente naturale si degradano insieme e non potremo affrontare adeguatamente il degrado ambientale se non prestiamo attenzione alle cause che hanno attinenza con il degrado umano e sociale". Questo richiama gli enti religiosi a un'azione concreta e responsabile.

2.     Accresce la fiducia: la trasparenza è un pilastro fondamentale per costruire e mantenere la credibilità. Comunicare in modo chiaro e riscontrabile le iniziative e i risultati raggiunti, favorisce una maggiore fiducia da parte della comunità e degli interlocutori tutti (Enti Pubblici, Banche, Fondazioni,….). La credibilità non è solo una virtù morale, ma anche un requisito indispensabile per essere riconosciuti come un punto di riferimento etico e spirituale.

3.     Attrae risorse economiche: la presentazione di un impegno concreto e misurabile può attrarre donazioni, finanziamenti, collaborazioni con organizzazioni pubbliche e private, collaboratori volontari.

4.     Determina l’impatto positivo: oggi le comunità si aspettano che anche gli enti religiosi contribuiscano attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite (ONU, 2015).


Come realizzare un Report di Sostenibilità

Redigere un Report di Sostenibilità richiede competenze specifiche e una pianificazione attenta.


Alcune fasi fondamentali del processo:

1.     Analisi iniziale: identificazione delle aree di intervento più rilevanti per l'ente (la cosiddetta analisi di materialità), come l'impatto ambientale delle attività o i progetti di inclusione sociale.

2.     Raccolta e gestione dei dati: raccogliere informazioni e dati quantitativi e qualitativi sulle attività svolte, sugli obiettivi temporali e sui risultati raggiunti.

3.     Coinvolgimento degli stakeholder: ascoltare le esigenze e le aspettative delle persone coinvolte, come i membri della comunità, delle istituzioni, dei donatori e dei volontari.

4.     Redazione del Report: strutturare il documento in sezioni chiare e facilmente comprensibili, corredandolo di indicatori chiave di performance (KPI) e di storie di successo che illustrino l'impatto delle iniziative intraprese. Come sottolineato da Elkington (1997) nel suo modello del "triplo bilancio", è essenziale bilanciare gli aspetti economici, sociali e ambientali per ottenere una proiezione di sostenibilità a lungo termine.

5.     Comunicazione: diffondere il report attraverso i canali appropriati, come il proprio sito web,   incontri con la comunità, presentazione agli Enti Pubblici, alle Banche e ai potenziali donatori.

 

TERSA offre un supporto completo per aiutare gli enti religiosi a raccontare il loro impegno verso un futuro migliore. Grazie alla esperienza maturata nel settore degli enti religiosi (e non solo), è in grado di:

  • identificare le aree di intervento più strategiche

  • sviluppare una metodologia personalizzata sulla base delle caratteristiche e delle esigenze dell'ente;

  • garantire la conformità agli standard internazionali, come il Global Reporting Initiative (GRI);

  • fornire una narrazione efficace e coinvolgente che metta in luce l'unicità dell'ente.

 

Il report di sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma è uno straordinario strumento di comunicazione e di orientamento alla crescita. Come ci ricorda Papa Francesco, "la credibilità della Chiesa passa anche attraverso la trasparenza delle sue azioni" (Discorso alla Curia Romana, 2014). La trasparenza è il fondamento su cui costruire relazioni autentiche e durature, e rappresenta una testimonianza concreta della coerenza tra fede e operato.

 

Se desiderate intraprendere questo percorso, TERSA sarà lieta di affiancarvi e guidarvi nella realizzazione di un Report di Sostenibilità capace di rappresentare i Valori del vostro carisma e il vostro impegno nel realizzarli.

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o per fissare un incontro conoscitivo. 


Insieme possiamo fare la differenza!

 

 

 

TERSA. Strategie per il terzo settore

Settore: Bilancio Sociale e Report di Sostenibilità

Dr.ssa Marilina Colella

Dott. Andrea Sebastiani

Comentarios


Contattaci ora

tersa_LogoPayoffWhite_edited.png

© 2023 _ Tersa

Abbiamo ricevuto il tuo messaggio, ti contatteremo al più presto.

Sede operativa

Via Emanuele Filiberto 119

00185 Roma

Sede legale

Email

Tel

Via Giuseppe Antonio Pasquale 49

00156 Roma

+39  379 23 86 222

P IVA

IT17022751006

bottom of page